Vai al contenuto

MB Sprinter - Conversione autosufficiente

Sommario

Momento della lettura 4 minuti

Aggiornato - 7 maggio 2025

L'MB Sprinter come estensione autosufficiente: un desiderio giustificato per i camperisti. Autosufficiente significa essere indipendente dalla rete elettrica ovunque.

La richiesta può essere accolta, ma è necessario tenere d'occhio il peso lordo ammissibile del veicolo di 3,5 tonnellate, soprattutto nella classe 319.

Batteria e tecnologia di ricarica

Come in questo Contributo descritto in dettaglio, è possibile realizzare un gruppo di alimentazione con 4 batterie LiFePo4 da 280 Ah, comprese tutte le periferiche, in un design molto compatto.

Il pacchetto - senza cablaggio e sovrastruttura fotovoltaica - pesa già 178,7 kg ed è progettato in modo che i moduli fotovoltaici carichino le batterie tramite il controller MPPT, l'inverter carichi la batteria del veicolo, un altro carichi le quattro batterie tramite la rete elettrica e un booster di ricarica le carichi in aggiunta al fotovoltaico, o quando si guida al buio.
Tuttavia, la stessa configurazione con batterie AGM richiederebbe altri 222 kg di peso. Le batterie LiFePo4 sono quindi sicuramente la scelta migliore, senza contare le loro proprietà elettriche molto più favorevoli.

Elenco delle parti (schede tecniche)

  • 4x 280 Ah EVE - 12 V 1.120 Ah corrispondenti a 14.784 Wh (batteria LiFePo4 a montaggio superficiale) - - Scheda dati
    Peso con alloggiamento 96 kg
  • 1x XENES Smart BMS 400 A TS1 - 12 V 400 A - Istruzioni e scheda tecnica
    Peso
  • 2x Jinko Solar - Tiger Neo N-Type Bi-Facial Full Black ciascuno 575 ... Moduli fotovoltaici da 600 W - Scheda dati
    Peso 31 kg ciascuno
  • 1x Victron SmartSolar 250/100 VE.Can - Regolatore MPPT 12 V 1.450 W - Scheda dati
    Peso 4,5 kg
  • 1x Victron Orion-Tr Smart 12/12 30 - Booster di carica 12 V / 12 V 30 A - Scheda dati
    Peso 1,8 kg
  • 1x Victron Blue Smart IP22 12 V 15 A caricatore 230 V (batteria di avviamento) Scheda dati
    Peso 1,3 kg
  • 1x Victron Blue Smart IP22 12 V 30 A caricatore 230 V (batteria montata in superficie) Scheda dati
    Peso 1,3 kg
  • 1x Invertitore Phoenix Victron 1200 (1.000 W / 2.400 Wp) Scheda dati
    Peso 7,7 kg
  • 1x Shunt Victron VE.Can 1000 (misura di corrente) - Scheda dati
    Peso 1,4 kg
  • 1x Distributore Victron Lynx 1000 (distribuzione della tensione con fusibile di protezione per 4 stringhe) Scheda dati
    Peso 2,2 kg
  • 1x Victron Cerbo GX Touch 70 (monitoraggio del sistema) Scheda dati
    Peso 0,5 kg

Consumatori connessi

I consumatori permanentemente connessi sono:

  • Victron Phoenix Inverter 1200 (Inverter - 1.000 W / 2.400 Wp)
  • VEVOR - Box congelatore a compressore da 50 litri (12 V - consumo medio 175 Wh/d)
  • Victron Blue Smart IP22 12 V 15 A - Caricabatterie da avviamento
  • 2x Convertitore DCDC 12 V 3 V
  • Convertitore DCDC 12 V 5 V
  • Convertitore DCDC USB 12 V 5 V
  • 5x porte USB (1x porta di ricarica rapida)
  • Convertitore DCDC 12 V 48 V (POE)
  • 2x Sensore di temperatura differenziale Homematic (convertitore DCDC 3 V)
  • Raspberry Pi 4B (5 V 15 W)
  • 2x attuatore di commutazione 4 volte (12 V) (luce)
  • 1x Attuatore di commutazione Homematic 230 V a 1 canale (ventilazione)
  • 1x ventilatore tubolare 230 V 7,5 W - Ventilazione 100 cm3/h
  • 5x LED per il vano di carico (4x 55 W) e illuminazione della cabina (6 W)
  • 1x telecamera HIKVISION (telecamera per retromarcia - 12 W)
  • 1x orologio digitale a LED (cabina)

Motivi della scelta dei componenti

È sorprendente che per la tecnologia delle batterie vengano utilizzati solo tre produttori: EVE, Victron e XENES.

  • EVE fornisce batterie di grado A con un numero di cicli garantito di 6.000 all'80% di scarica (25 °C).
  • La VICTRON, fondata nei Paesi Bassi nel 1975, è rappresentata in oltre 60 paesi con circa 1.000 prodotti diversi e dispone di una rete di assistenza mondiale.
  • XENES, fondata in Belgio nel 2008, di lingua tedesca, servizio molto accessibile ed efficiente.

Il Raspberry Pi è responsabile del controllo della ventilazione e dell'illuminazione.

Montaggio dei moduli fotovoltaici

La struttura del tetto Sprinter è dotata di fori prefabbricati nelle scanalature esterne del tetto a destra e a sinistra, sigillati con tappi di plastica verniciati. Questi vengono utilizzati per fissare le guide profilate, che costituiscono la base della struttura dei moduli fotovoltaici, utilizzando bulloni a carrello o viti profilate speciali di lunghezza adeguata.

Per smorzare le vibrazioni è necessario utilizzare guarnizioni di gomma e rondelle del corpo. La sequenza di montaggio è quindi la seguente: posizionare la guarnizione di gomma sul foro adatto alle viti e una rondella del corpo sulla parte superiore. Questo vale per tutti i fori.

Le viti vengono quindi inserite nella scanalatura dei profili di montaggio e posizionate sul tetto insieme al profilo in modo che siano congruenti con i fori, messe a punto e poi inclinate lentamente verso i fori, corrette di nuovo se necessario e quindi abbassate completamente nei fori fino a poggiare sui pannelli della carrozzeria.

A questo punto si avvita una guarnizione di gomma dall'interno, seguita dalla rondella del corpo e dal dado autobloccante, e si stringe con sensibilità. La guarnizione di gomma non deve deformarsi!

Utilizzando staffe in alluminio acquistate o autocostruite, si avvitano i profili trasversali e successivamente quelli longitudinali, ai quali si fissano i moduli fotovoltaici utilizzando le staffe in dotazione. Tutti i dadi devono essere dotati di una flangia dentata.

Se sotto i moduli fotovoltaici sono installate delle botole, la distanza dal retro del modulo deve essere dimensionata in modo che le botole possano essere aperte completamente. Questa distanza può essere superiore a 10 cm. I profili di montaggio utilizzati devono essere dimensionati di conseguenza. I profili longitudinali devono essere il più possibile alti e le traverse il più possibile basse per ridurre al minimo la resistenza al vento. I profili longitudinali montati su di essi ospitano le staffe di montaggio dei moduli fotovoltaici.

Le traverse non devono essere fissate sopra le botole del tetto, ma solo davanti o dietro di esse per garantire l'apertura e la chiusura senza ostacoli delle botole.

Disposizione del display del Cerbo GX

Il display Victron Cerbo GX Touch 70 ha trovato posto sopra il piccolo vano portaoggetti sopra lo specchietto retrovisore (incluso un orologio digitale, NTP tramite router) e attaccato allo specchietto retrovisore, un tablet per la navigazione e come monitor per la telecamera di retromarcia.

Victron Cerbo GX Touch 70 in sintesi

Conclusione

Il precedente scenario peggiore prevedeva una scarica del 6% delle batterie LiFePo4 a 94 %, che di solito veniva riequilibrata durante la mattinata (senza booster di carica/guida), esclusivamente grazie all'energia fotovoltaica.

A questo proposito, si può ipotizzare un'autosufficienza del 100%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian
We've detected you might be speaking a different language. Do you want to change to:
en_US English
de_DE German
en_US English
fr_FR French
sv_SE Swedish
es_ES Spanish
pt_PT Portuguese
it_IT Italian
nl_NL Dutch
nb_NO Norwegian
fi Finnish
da_DK Danish
cs_CZ Czech
hu_HU Hungarian
el Greek
ru_RU Russian
tr_TR Turkish
ja Japanese
lt_LT Lithuanian
lv Latvian
sl_SI Slovenian
sk_SK Slovak
Close and do not switch language